Statuto
31 Gennaio 2022
La Cassa ha sede in Lecce ed opera senza fini di lucro secondo le norme di diritto
privato ai sensi dell’art. 36 del C.C.
La sua durata è stabilita senza prefissione di termini.
La Cassa ha per scopo quello di:
- ricevere ed erogare, nei limiti della disponibilità finanziaria, i contributi assistenziali
previsti dai contratti collettivi citati al precedente Art. 1 ed erogare le seguenti integrazioni salariali, per i casi di malattia od infortunio;
- svolgere, nei limiti delle disponibilità finanziarie, ulteriori prestazioni assistenziali
volte a garantire – nei confronti dei lavoratori del settore agricolo nell’ambito della
provincia di Lecce – un’adeguata tutela negli stati di bisogno per occorrenze sociali,
familiari e per evenienze di ordine sanitario;
- svolgere, nei limiti delle disponibilità finanziarie, ulteriori attività assistenziali nei
confronti dei lavoratori del settore agricolo nell’ambito della provincia di Lecce;
- promuovere e sostenere ogni iniziativa ed azione per l’integrazione dell’assistenza pubblica nei confronti dei lavoratori del settore agricolo nell’ambito della provincia di Lecce, coordinando il proprio operato per l’attuazione dei propri scopi con altre strutture analoghe e convergenti finalità, sia appartenenti alle Organizzazioni sindacali e di categoria del settore agricolo, sia ad altri organismi, associazioni, comitati e simili.
La Cassa si propone:
- l’integrazione dei trattamenti assistenziali obbligatori in caso di malattia od infortunio. L’integrazione, in genere, dell’assistenza pubblica per tutti i lavoratori nel l’ambito del settore agricolo della provincia di Lecce;
- lo svolgimento, nei limiti delle disponibilità finanziarie, di ulteriori attività assistenziali.
- la promozione e lo svolgimento di ogni iniziativa ed azione tesa a migliorare l’integrazione
dell’assistenza pubblica nei confronti dei lavoratori del settore agricolo.
- organizzare, gestire ed estendere i servizi di integrazione assistenziale quali, a mero titolo esemplificativo e compatibilmente alla valutazione delle risorse finanziarie disponibili: borse di studio, vacanze studio, contributo per decesso, iniziative finalizzate a favorire l’assolvimento degli obblighi in materia di sorveglianza sanitaria per le imprese agricole ed i lavoratori aderenti al sistema della bilateralità anche mediante convenzione con le ASL o con medici competenti ecc.;
- effettuare il monitoraggio del mercato del lavoro e promuovere l’incontro tra la domanda ed offerta di lavoro;
- realizzare attività utili all’inclusione e all’inserimento nella società italiana dei lavoratori immigrati;
- promuovere lo sviluppo delle relazioni sindacali e l’applicazione della contrattazione collettiva;